La politica dell'Unione Europea in materia di rifiuti organici è radicata nel pacchetto dell'economia circolare, con l'obiettivo di garantire l'uso sostenibile delle risorse naturali, migliorare l'efficienza e ridurre le pressioni ambientali. Questo sottoprogetto del progetto ombrello delWCMEt si concentra su come la legislazione dell'UE promuova i principi dell'economia circolare negli Stati membri, incoraggiando la riduzione dei rifiuti, migliori pratiche di riciclaggio ed estendendo la responsabilità del produttore—soprattutto per i rifiuti organici.
Un obiettivo chiave è evitare lo smaltimento in discarica e valorizzare invece i rifiuti organici come risorsa, trasformandoli in prodotti come fertilizzanti organici, ammendanti e altri materiali a base biologica. Il progetto esplora tecnologie di trattamento consolidate ed emergenti come la digestione anaerobica, il compostaggio, la produzione di biometano, il recupero del fosforo e la pirolisi. Esaminando questi metodi, il progetto evidenzia come la gestione dei rifiuti organici contribuisca agli obiettivi climatici e sostenga la transizione verso un'economia pulita, a basse emissioni di carbonio e circolare.
Gli studi del progetto si focalizzano sui seguenti aspetti:
- Indagine sulla legislazione e sulle indagini relative alla gestione dei rifiuti organici .
- Identificare i diversi approcci negli Stati membri che possono contribuire all'obiettivo generale di realizzare un'economia circolare in Europa e condividere le buone pratiche sulla loro attuazione.
- Indagare nuovi modelli di business per la gestione dei rifiuti organici .
- Indagare nuovi flussi per i rifiuti organici come risorsa preziosa .
- Sviluppare raccomandazioni per tutti gli Stati membri sulle possibilità e sui flussi sostenibili di rifiuti organici.Grazie per la visita.
Seguite questa pagina per aggiornamenti e sviluppi chiave nel corso del progetto.