Guida e strumenti (5)

Dialogo di quartiere - Toolkit

Progetto: Resolution of environmental conflicts by neighbourhood dialogue

Questo documento è rivolto alle autorità e alle aziende che vogliono utilizzare o promuovere un approccio di dialogo diretto per risolvere i conflitti ambientali tra i residenti e i siti industriali. Alcuni Stati membri sono stati coinvolti in una serie di progetti sull'istituzione di dialoghi di quartiere, che hanno raccolto e valutato esempi di come i conflitti ambientali tra le aziende e i loro quartieri possano essere risolti attraverso il dialogo.

Linee guida per il monitoraggio dell'industria conciaria

01/06/2006
Progetto: INSPECTAN: Environmental Inspection Guidelines for the Tanning Industry

Il presente rapporto nasce dai risultati di un questionario, discusso in riunioni tenutesi nell'intervallo ottobre 2004 – giugno 2005. La discussione si è concentrata sui temi dell'economia, dei processi produttivi, delle leggi e dei regolamenti, delle procedure di ispezione. Il rapporto è concepito come uno strumento per gli enti pubblici coinvolti nei controlli e nelle attività di monitoraggio dell'industria conciaria. A tal fine raccoglie le esperienze di diversi contesti europei dell'industria conciaria.

Inspection guidance book for intensive piggeries

Progetto: Improving permitting and inspection of IPPC pig farming installations by developing practical guidance
This guidance book is the result of the collaboration of the countries represented in the IMPEL project “Improving permitting and inspection of IPPC pig farming installations”. The aim of the project is to develop practical tools for IPPC pig farm inspectors.

Impianti di trattamento delle acque reflue: come affrontare le ispezioni

01/01/2018
Progetto: Supporting IED Implementation

Il rapporto IMPEL si concentra sugli impianti di trattamento delle acque reflue e su come gestire le ispezioni1.... È rivolto alle autorità ispettive per aiutarle a valutare la conformità degli scarichi di acque reflue industriali alla legislazione dell'UE2. Il rapporto fornisce una panoramica del quadro normativo e dei requisiti di monitoraggio delle acque reflue urbane e industriali3. Vengono evidenziate le migliori tecniche disponibili (BAT) per la gestione delle acque reflue3. Presenta inoltre una guida e strumenti pratici per le ispezioni delle acque reflue, tra cui liste di controllo e attività di campionamento3. Il documento riassume i risultati di un'indagine condotta tra gli Stati membri3. Il rapporto tratta anche dei rapporti di autocontrollo, del loro contenuto minimo e del loro ruolo nella verifica della conformità ai valori limite di emissione (ELV)4. La Direttiva sulle emissioni industriali (IED) è il principale strumento dell'UE che regola le emissioni inquinanti degli impianti industriali

.

Linee guida per le ispezioni ambientali nell'industria del clinker di cemento/ 2007

02/12//2009
Progetto: INSPECT-CEM – Enviromental Inspection Guidelines for the Cement Clinker Industry

Il rapporto INSPECT-CEM fornisce linee guida sulle ispezioni ambientali per l'industria del clinker di cemento, frutto della collaborazione di esperti di 13 Paesi. Il rapporto identifica le emissioni nell'aria e l'utilizzo dei rifiuti come problemi ambientali critici nei cementifici. Il rapporto offre una linea guida per la conduzione delle ispezioni ambientali nei cementifici. Sottolinea l'importanza di azioni di controllo integrate, che tengano conto dei processi produttivi e delle tecnologie oltre che delle emissioni al camino. Il documento mira a stabilire un metodo di controllo e un approccio coerente per i controlli ambientali nei cementifici, al fine di aiutare gli ispettori nell'esecuzione dei controlli ambientali, migliorare le competenze e promuovere controlli coerenti tra gli Stati membri dell'UE

.
This site uses cookies from Google to deliver its services and to analyze traffic. Your IP address and user-agent are shared with Google along with performance and security metrics to ensure quality of service, generate usage statistics, and to detect and address abuse.