Descrizione del progetto e obiettivi
La raccolta e l'analisi dei dati relativi agli incidenti industriali è necessaria per prevenire nuovi incidenti. Gli ispettori hanno bisogno di illustrare le situazioni di incidente, per capire cosa è successo e quali misure sono state adottate in tali situazioni.
Dal 1999, sono stati organizzati diversi seminari sulle lezioni apprese per facilitare la diffusione e lo scambio di informazioni tra gli organi ispettivi degli Stati membri. Durante questi incontri, gli ispettori presentano gli incidenti selezionati fornendo descrizioni tecniche e i risultati dell'analisi effettuata (misure adottate, carenze organizzative, sistemi o materiali guasti, ecc.) Inoltre, illustrano le lezioni apprese dagli incidenti e la propria esperienza durante o dopo l'incidente. È possibile una breve revisione della normativa applicabile, dei temi giudiziari o organizzativi. Viene lasciato del tempo per la discussione tra i partecipanti.
L'obiettivo di questa serie di seminari è quello di continuare a condividere l'esperienza sugli incidenti (esplosioni, incendi, inquinamento, ecc.) sia per quanto riguarda gli aspetti tecnici che per quanto riguarda le normative applicabili, rafforzando lo scambio di esperienze tra gli organismi di ispezione degli Stati membri e promuovendo lo sviluppo di buone pratiche.
Rapporti di progetto
16° Seminario sugli insegnamenti tratti dagli incidenti industriali (L'Aia, 2024)
Il seminario ha visto presentazioni su database di incidenti come ARIA e Storybuilder, casi di studio riguardanti l'idrogeno, interruzioni di corrente e altri rischi industriali, sottolineando l'importanza della cultura della sicurezza e dell'apprendimento da impianti sia di grandi dimensioni che a basso rischio. Tra le principali indicazioni emerse, la necessità di una migliore condivisione dei dati per l'analisi delle tendenze, una migliore valutazione degli studi sulla sicurezza e un'attenzione continua alla cultura della sicurezza a tutti i livelli di rischio.
15° Lezioni apprese dagli incidenti industriali (Marsiglia, 2023)
Il seminario è stato organizzato da BARPI (Francia) per conto della rete IMPEL e ha coinvolto 310 partecipanti provenienti da 29 Paesi, compresi i non membri IMPEL, che si sono scambiati informazioni su argomenti rilevanti per i recenti incidenti industriali. I temi trattati comprendevano la gestione delle fonti negli incidenti da rifiuti, le vulnerabilità dei sistemi informativi, i rischi durante la costruzione/riparazione/collaudo, il monitoraggio ambientale dei fumi e la prevenzione delle miscele di prodotti incompatibili.
14° Seminario sull'apprendimento degli incidenti industriali (Bordeaux, 2021)
Il seminario ha coinvolto 261 partecipanti provenienti da 13 Paesi che hanno discusso 19 incidenti (di cui due al di fuori della Francia) su temi quali la prevenzione degli incendi, la valutazione dei danni ambientali, le situazioni impreviste durante il Covid-19, l'integrità degli impianti ad alto rischio e la prevenzione delle gallerie cognitive. Il rapporto fornisce presentazioni dettagliate di ogni incidente e rassegne di argomenti specifici per migliorare la comprensione da parte degli ispettori e migliorare la sicurezza industriale e la gestione del rischio.
13° Seminario sull'apprendimento degli incidenti industriali (Rennes, 2019)
Il seminario ha affrontato temi pertinenti, tra cui il controllo di nuovi rischi, la prevenzione di guasti multipli, la ricerca delle cause profonde, la garanzia di subappalti sicuri e la prevenzione di intenti dolosi, con presentazioni di 14 incidenti provenienti dalla Francia e da altri Paesi europei. Gli atti hanno lo scopo di aiutare gli ispettori a comprendere meglio i fenomeni comuni che portano agli incidenti attraverso presentazioni dettagliate e rassegne incentrate su argomenti specifici.
Disponibile anche in: FR
12° Lezioni apprese dagli incidenti industriali(Lione, 2017)
Il seminario ha visto la presentazione e l'analisi di circa sedici recenti incidenti industriali, classificando i fattori di interruzione e le cause principali a livello tecnico, umano e organizzativo su temi quali la valutazione del rischio in condizioni di degrado, la risposta alle emergenze, la sicurezza dei trasporti e l'intento doloso.Le lezioni apprese da questi casi di studio mirano a migliorare la comprensione dei fattori scatenanti gli incidenti e delle conseguenze per gli ispettori e a promuovere pratiche industriali più sicure.
Disponibile anche in: FR
11° Lessons learned from industrial accidents(Lille, 2015)
Il seminario ha riunito 294 partecipanti in rappresentanza di 23 Paesi, compresi gli ispettori non francesi, per condividere i feedback delle esperienze sugli incidenti industriali. Le discussioni hanno riguardato otto incidenti, tra cui quelli avvenuti in Francia, Italia e Germania, concentrandosi su temi quali gli incendi gravi, la preparazione alle emergenze, la pirotecnica e gli incidenti con effetti transfrontalieri.
10° Lezioni apprese dagli incidenti industriali (Strasburgo, 2013)
Questo rapporto presenta i risultati e le analisi di vari incidenti industriali, classificati in base a temi quali il malfunzionamento dei sensori, la caratterizzazione dei fenomeni pericolosi e l'errore umano/organizzativo. Il documento descrive in dettaglio gli incidenti specifici con le loro cause, le conseguenze e le azioni intraprese, con l'obiettivo di fornire lezioni preziose per prevenire incidenti futuri. Il rapporto si conclude con le raccomandazioni per la gestione del feedback sugli incidenti e include un'appendice sulla scala europea degli incidenti industriali.
9° Lezioni apprese dagli incidenti industriali (Aix en Provence, 2011)
Questo rapporto presenta una raccolta di casi di studio che descrivono in dettaglio vari incidenti industriali in diversi settori, come la produzione chimica, la raffinazione del petrolio e i trasporti. Questi incidenti documentati coprono la cronologia degli eventi, le conseguenze, compresi gli impatti ambientali e umani, e le azioni intraprese in risposta. L'analisi di questi diversi incidenti mira a fornire preziosi insegnamenti sulle misure di sicurezza, sulle strategie di prevenzione e sui protocolli di risposta alle emergenze per le attività pericolose.
Disponibile anche in: FR
8° Lezioni apprese dagli incidenti industriali (Parigi, 2009)
Questo rapporto documenta e analizza diversi incidenti industriali presentati in occasione di un seminario tenutosi a Parigi nel 2009 che ha coinvolto 19 Paesi. L'obiettivo principale è imparare da questi recenti incidenti in settori diversi come la raffinazione del petrolio, la lavorazione dei prodotti chimici e il trasporto in oleodotti per prevenire incidenti futuri comprendendone le cause, le conseguenze e le misure adottate. Il rapporto sottolinea che il feedback dell'analisi degli incidenti è fondamentale per migliorare i processi di prevenzione dei rischi e fornisce preziose indicazioni agli ispettori e alle altre parti interessate.
7° Lezioni apprese dagli incidenti industriali (Parigi, 2007)
Questo rapporto documenta una serie di incidenti industriali in settori come quello chimico, petrolifero e alimentare, avvenuti tra il 1969 e il 2005. Questi casi di studio descrivono in dettaglio la sequenza degli eventi, le loro conseguenze umane, ambientali ed economiche e le azioni intraprese in risposta, facendo spesso riferimento alla direttiva SEVESO e alla scala europea per la classificazione della gravità degli incidenti. Le informazioni sono destinate all'apprendimento e al feedback per migliorare le misure di sicurezza e le strategie di prevenzione nelle attività industriali pericolose.
Disponibile anche in: FR
6° Lezioni apprese dagli incidenti industriali (Caen, 2005)
Questa relazione presenta le discussioni di un seminario del 2006 sugli incidenti industriali, evidenziando il panorama normativo plasmato da eventi come il disastro dell'AZF e il ruolo cruciale del Prefetto e della DRIRE nella supervisione dei rischi industriali. Presenta vari casi di studio di incidenti in diversi settori industriali, descrivendone le cause, le conseguenze (compresi gli impatti umani, ambientali ed economici) e le conseguenti azioni intraprese, spesso valutate sulla base della scala europea. Un'enfasi fondamentale è posta sull'apprendimento da questi incidenti per migliorare le misure di sicurezza, le strategie di prevenzione, i protocolli di risposta alle emergenze e l'importanza della comunicazione pubblica nella gestione dei rischi industriali.
5° Lezioni apprese dagli incidenti industriali (Digione, 2003)
Questo rapporto riassume le presentazioni e le discussioni di un seminario tenutosi a Digione nel novembre 2003 sulle lezioni apprese da vari incidenti industriali, avvenuti principalmente in Francia e nei Paesi vicini negli anni precedenti. Il documento descrive in dettaglio incidenti specifici in diversi settori, come impianti chimici, raffinerie e strutture di stoccaggio, delineandone le cause, le conseguenze (compresi gli impatti umani, ambientali ed economici) e le azioni immediate intraprese. Un'attenzione particolare è rivolta all'utilizzo del feedback di questi incidenti, compresa l'applicazione della scala europea degli incidenti industriali, per migliorare la prevenzione dei rischi, la gestione della sicurezza e la supervisione normativa.
Disponibile anche in: FR
4° Lezioni apprese dagli incidenti industriali (Bordeaux, 2002)
In questo rapporto, i casi di studio dettagliati coprono una serie di incidenti in settori come la lavorazione, lo stoccaggio e il trasporto di sostanze chimiche, delineandone le cause, le conseguenze (compresi gli impatti umani, ambientali ed economici) e le risposte immediate e le azioni successive intraprese dagli operatori e dagli enti normativi come il DRIRE. Un aspetto fondamentale della conferenza è stato quello di sfruttare il feedback di questi incidenti, in particolare alla luce del recente disastro dell'AZF a Tolosa, per migliorare le strategie di prevenzione dei rischi, i sistemi di gestione della sicurezza e la supervisione normativa in conformità a direttive come il SEVESO e l'uso di scale di gravità degli incidenti industriali.
Disponibile anche in: FR
3° Lezioni apprese dagli incidenti industriali (Reims, 2001)
Questo rapporto sintetizza le lezioni apprese dagli incidenti industriali discusse in occasione di un incontro IMPEL del giugno 2001 a Reims, con la partecipazione di ispettori ICPE/IMPEL. Presenta una sintesi di vari casi di studio di incidenti, avvenuti principalmente nel 1999 e nel 2000 in diversi settori industriali, descrivendo in dettaglio gli eventi, le conseguenze e le azioni intraprese. L'analisi di questi incidenti reali mira a fornire un riscontro concreto e a migliorare le strategie di prevenzione dei rischi, la risposta alle emergenze e le discussioni con gli industriali in merito alle misure di sicurezza.
Disponibile anche in: FR
2° Lezioni apprese dagli incidenti industriali (Lione, 2000)
Il documento presenta casi di studio di incidenti specifici avvenuti tra il 1998 e il 2000 in settori diversi come la produzione chimica, lo stoccaggio di sostanze pericolose e la gestione dei rifiuti, illustrandone le cause, le conseguenze e le risposte immediate. Uno dei punti chiave dell'incontro è stato il miglioramento della segnalazione degli incidenti, l'utilizzo di meccanismi di feedback come i database BARPI e MARS e la comprensione delle implicazioni della direttiva SEVESO II per una migliore prevenzione dei rischi e gestione della sicurezza.
Disponibile anche in: FR
1ª Lezioni apprese dagli incidenti industriali (Lione, 1999)
In questa serie di seminari, gli ispettori presentano alcuni incidenti selezionati (esplosioni, incendi, inquinamento, ecc.) fornendo descrizioni tecniche e i risultati dell'analisi effettuata (misure adottate, carenze organizzative, sistemi o materiali non funzionanti, ecc.) Inoltre, illustrano le lezioni apprese dagli incidenti e la propria esperienza durante o dopo l'incidente. È possibile una breve rassegna della normativa applicabile, dei temi giudiziari o organizzativi.
Disponibile anche in: FR