Intelligenza geospaziale per la conformità e la valutazione ambientale (GIECA)

Anno
2023
Stato
In corso
Paese capofila e contatto
Tags AI ECD ELD Geointelligence Methodology

Descrizione del progetto

Il progetto GIECA (Geospatial Intelligence for Environmental Compliance and Assessment) mira a migliorare le modalità di individuazione e di indagine dei reati ambientali in tutta l'UE utilizzando le moderne tecnologie. Nuovi strumenti come le immagini satellitari, il telerilevamento e l'intelligenza artificiale rendono più facile monitorare i cambiamenti ambientali e individuare le attività illegali.

Tuttavia, molte autorità faticano ancora a scegliere i metodi migliori per indagini specifiche. È inoltre necessario aiutare i professionisti del diritto—in particolare i giudici e i pubblici ministeri—a capire come i dati satellitari e gli strumenti geospaziali possano essere utilizzati come prove affidabili in tribunale.

GIECA lavora per colmare questa lacuna mostrando come queste tecnologie possono essere utilizzate in casi reali, costruendo competenze all'interno delle agenzie e supportando decisioni più intelligenti nell'applicazione dell'ambiente.


Prima fase (2022-2024): GIEDA

La prima fase del progetto è stata chiamata GIEDA (Geospatial Intelligence for Environmental Damage Assessment). Si è concentrata sulla ricerca di metodi validi per individuare e valutare i danni ambientali utilizzando i dati satellitari. Un workshop speciale con il progetto Copernicus GEOINT4ENV ha mostrato come questi strumenti siano già stati utili in casi reali.

Questa fase ha anche introdotto il modo in cui i droni e l'IA possono aggiungere ulteriori dettagli e aiutare nelle ispezioni. Le prime relazioni di progetto sono disponibili sotto project outputs.


Fase successiva (2025-2027): GIECA

La seconda fase, GIECA, si basa sulla prima fase con:

  • Identificando i modi migliori per indagare sui diversi tipi di crimini ambientali,
  • aiutando le agenzie ambientali a imparare a usare questi strumenti,
  • Sensibilizzare i pubblici ministeri e i giudici su come i dati geospaziali possono essere utilizzati come prove legali,
  • Studiare più casi reali per migliorare le indagini future.

Questa fase mira a rendere l'uso dell'intelligence geospaziale più comune ed efficace nell'applicazione della legge ambientale in tutta l'UE.

Project Outputs

Il primo rapporto sull'intelligence geospaziale per la valutazione del danno ambientale/ 2025

Questo rapporto illustra i risultati dell'applicazione delle tecniche di intelligence geospaziale, in particolare l'osservazione della Terra e l'analisi geostatistica, per la protezione dell'ambiente.  Indaga su come queste tecnologie possano essere utilizzate per produrre prove di danni ambientali causati da attività illegali, come atti eco-criminali e violazioni della legge ambientale. attraverso l'analisi di casi reali e approcci metodologici, il rapporto mira a migliorare la capacità delle agenzie ambientali e delle autorità di regolamentazione di utilizzare l'intelligence geospaziale per la valutazione dei danni ambientali e i procedimenti legali

.

 

This site uses cookies from Google to deliver its services and to analyze traffic. Your IP address and user-agent are shared with Google along with performance and security metrics to ensure quality of service, generate usage statistics, and to detect and address abuse.