Acqua e terra
La consapevolezza della minaccia rappresentata dal degrado qualitativo e quantitativo delle risorse idriche è aumentata nel corso degli anni. La presenza di diverse strutture amministrative e di applicazione che operano in un'unica area tematica, la necessità di operare in una linea strategica definita da direttive quadro e l'insufficienza di prove, dati e informazioni sono le cause principali del divario di attuazione. Ciò può di conseguenza mettere a rischio la capacità dei gestori idrici di pianificare interventi adeguati.
Per affrontare queste sfide, il team di esperti di acqua e territorio sta prendendo in considerazione due approcci:
- un approccio tradizionale, dal punto di vista dell'IMPEL, alla protezione dell'ambiente, basato sull'ispezione e sulla promozione; e
- uno relativamente innovativo, che guarda al monitoraggio ambientale come strumento di supporto alla pianificazione strategica richiesta dalle direttive quadro .
I temi dell'attività, in quest'ottica, saranno i doveri esecutivi direttamente o indirettamente legati a direttive come la Direttiva Quadro sulle Acque, la Direttiva Nitrati, le Direttive sulla Strategia Marina; nell'ottica della Legge sulla Salute del Suolo, inoltre, saranno promossi progetti legati alla bonifica delle acque e dei terreni di siti contaminati, alla gestione delle aree minerarie e ad altre minacce per il suolo.
Tags:
Key areas
- Bonifica di acque e terreni
- Inquinamento diffuso
- Aree minerarie
- Minacce al suolo
- Assunzione di terreno
- Condizionalità nella PAC
- Gestione dell'acqua
- Supporto ai responsabili della pianificazione nell'attuazione delle direttive quadro e strategiche sui temi W&L.
- Agricoltura e condizionalità nella PAC
Relevant legislation
- Direttiva quadro sulle acque
- Direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane
- Direttiva sulle acque sotterranee
- Direttiva sui rifiuti di miniera
- Direttiva nitrati
- Direttiva quadro sulla strategia marina
- Direttiva sui fanghi di depurazione
- Legge sulla salute del suolo
- Strategia dell'UE per il suolo
- Direttiva Alluvioni
- Piano d'azione per l'inquinamento zero
- Dalla fattoria alla tavola
Related projects
La gestione dei siti contaminati è un processo che ha velocità diverse negli Stati membri. Ciò è dovuto in parte alle differenze legislative che comportano definizioni diverse, come ad esempio "siti potenzialmente contaminati", "siti contaminati", "siti bonificati". Per questo motivo, la Commissione europea e il CCR hanno lanciato un'iniziativa con la rete SEE-EIONET per trovare definizioni comuni e un'indagine negli Stati membri. definizioni comuni e un'indagine negli Stati membri nel 2018 (https://ec.europa.eu/jrc/en/publication/statuslocal-soil-contamination-europe-revision-indicator-progress-management-contaminated-sites) che ha portato alla definizione di 6 status di sito.
[Read more]Le acque sotterranee sono e restano una risorsa preziosa per l'ambiente e per diverse attività umane. Le pressioni ambientali e antropiche su questa risorsa includono, tra l'altro, i cambiamenti climatici (siccità, inondazioni, ecc.), l'estrazione (eccessiva) e l'inquinamento (puntuale e diffuso). Il riutilizzo dell'acqua, il tamponamento e l'infiltrazione sono alcune delle misure possibili per diminuire il nostro fabbisogno di acqua dolce sotterranea e per ricostituirne lo stoccaggio. Ciononostante, la perforazione e l'estrazione delle acque sotterranee rimarranno necessarie per diversi scopi. La carenza di acque sotterranee non è più un problema esclusivo dei Paesi aridi o mediterranei. I recenti e prolungati periodi di siccità hanno ripetutamente chiarito che le scorte di acqua sotterranea devono essere gestite con attenzione (sia per l'estrazione che per il ravvenamento) in tutti gli Stati membri e i Paesi europei.
[Read more]Per molti anni, diversi enti di ricerca hanno lavorato al monitoraggio dei cetacei utilizzando grandi navi e traghetti come piattaforma di osservazione. Le due principali reti europee sono la FLT MED NETwork, guidata da ISPRA, e la Rete Atlantica, guidata da ORCA (che pubblica annualmente lo "stato dei cetacei europei"). Le reti si stanno espandendo anche per i Paesi meridionali della regione mediterranea (come Tunisia e Marocco). È fortemente necessario che tutti i team leader dei diversi enti di ricerca si incontrino e rafforzino la collaborazione, le migliori pratiche e il miglioramento della ricerca comune e del protocollo di monitoraggio condiviso, nonché l'espansione della copertura di indagine.
[Read more]4 della Direttiva Quadro sulle Acque (WFD) obbliga gli Stati membri, tra le altre cose, a proteggere, migliorare e ripristinare tutti i corpi idrici sotterranei con l'obiettivo di raggiungere un buono stato delle acque sotterranee entro dicembre 2015 e ad attuare le misure necessarie per invertire qualsiasi tendenza significativa e duratura all'aumento della concentrazione di inquinanti. In realtà, però, nel 2015 il 25% dei corpi idrici sotterranei dell'UE (ad esempio il 36% in Germania) era in cattivo stato chimico, soprattutto a causa dell'inquinamento da nitrati e pesticidi provenienti dall'agricoltura. Inoltre, secondo un rapporto dell'AEA del 2018, l'area totale dei corpi idrici sotterranei con una tendenza all'aumento dell'inquinamento è ancora quasi il doppio dell'area con un'inversione di tendenza (9,9% contro 5,9% dell'area).
[Read more]Il progetto (SWETE-Safeguarding the Water Environment Throughout Europe, fasi I-V) mira a costruire una comprensione comune dei nostri approcci normativi, a creare reti di esperti e a sviluppare risorse condivise per migliorare la resilienza tecnica, nell'ambito dell'ambiente idrico (e in particolare dell'attuazione della Direttiva quadro sulle acque). La fase VII di SWETE e il progetto 2021 Sustainable Landspreading si concentrano sullo studio della capacità dei suoli di accettare i contaminanti provenienti dalle attività di spandimento dei terreni.
[Read more]Questo pacchetto di lavoro mira ad aiutare gli Stati membri nella transizione verso l'economia circolare all'interno del ciclo dell'acqua. Attraverso la condivisione di buone pratiche nella gestione delle acque urbane, industriali e di produzione alimentare, in termini di uso e riuso dell'acqua (utilizzo delle acque reflue trattate come fonte idrica alternativa) si intende identificare e migliorare le soluzioni in termini di efficienza dell'uso dell'acqua (tenendo conto sia degli aspetti qualitativi che quantitativi), che possono contribuire a soluzioni a inquinamento zero.
[Read more]Le conclusioni del Consiglio sul contrasto ai crimini ambientali (8 dicembre 2016) hanno riconosciuto il ruolo dell'IMPEL nel contrastare i crimini ambientali, ma una definizione comune di "crimini idrici" è un compito impegnativo. Inoltre, i crimini legati all'acqua sono spesso ricodificati sotto altri reati - come frode, corruzione, traffico, falsificazione di documenti, terrorismo - per l'assenza di un approccio analitico sistematico. La natura e la portata di questo tipo di attività sono ancora relativamente sconosciute. Sulla base di queste premesse, la presente proposta mira ad accrescere la conoscenza dei crimini contro l'acqua, coinvolgendo la Comunità IMPEL in un progetto finalizzato alla raccolta e alla condivisione di informazioni sul tema, sulla sua presenza, sulla sua percezione e sulla sua gestione da parte delle autorità competenti.
[Read more]Il progetto mira a porre le basi per lo sviluppo di attività autonome di Peer Review nelle reti nazionali di Autorità e Agenzie ambientali. Essa può essere utilizzata come strumento per migliorare le proprie prestazioni attraverso il dialogo, il confronto collaborativo e la condivisione di buone pratiche tra i peer appartenenti alla stessa rete.
[Read more]L'attività estrattiva è sempre stata una fonte di materie prime per l'uomo, ma allo stesso tempo ha generato molti problemi ambientali. Enormi quantità di rifiuti estrattivi, spesso abbandonati, sono fonti di inquinamento e aree di dissesto geotecnico e idrogeologico. Oggi, dopo numerosi incidenti che hanno coinvolto le attività estrattive, la Commissione europea ha adottato la Direttiva 2006/21/CE sulla gestione dei rifiuti delle industrie estrattive (nota come Direttiva Mineraria) che ha modificato la Direttiva 2004/35/CE.
[Read more]La Commissione europea ha chiesto all'IMPEL di ampliare e applicare la sua capacità normativa al team di esperti in materia di acqua e territorio. Una gestione efficace delle risorse idriche e terrestri (sia in termini di qualità che di quantità) si basa su una buona pianificazione preventiva e sulla realizzazione di interventi basati su dati, informazioni e giudizi professionali. È essenziale che la crescita economica in ogni Stato membro sostenga la protezione e l'utilizzo sostenibile delle risorse idriche e terrestri. Inoltre, l'iniziativa ECA, promossa dalla Commissione europea, pone nuove sfide, in particolare sul punto n. 5 (Preparare documenti di orientamento sulle buone pratiche di garanzia della conformità ambientale nelle aree rurali (in relazione alla terra e all'acqua)) che devono essere studiate e discusse, per trovare proposte che soddisfino l'ambiziosa prospettiva di ulteriore evoluzione dell'IMPEL.
[Read more]Molti fiumi, laghi e corsi d'acqua dell'UE sono ben lontani dal buono stato delle acque che avrebbero dovuto raggiungere entro dicembre 2015 o al massimo entro il 2027, secondo la Direttiva quadro sulle acque dell'UE. In Germania, ad esempio, solo il 10% dei fiumi e dei torrenti ha un buono stato ecologico e chimico, a causa dell'inquinamento da acque reflue, fertilizzanti e pesticidi agricoli, della forte canalizzazione, dell'ostruzione da parte di barriere idroelettriche, nonché dell'espansione urbana e dell'impermeabilizzazione del suolo nei bacini idrografici. Per ridurre e invertire questi impatti sullo stato delle acque, è necessario valutarli in modo integrato e stabilire attentamente le priorità delle misure necessarie.
[Read more]La Commissione europea ha individuato quest'area di progetto come prioritaria per l'IMPEL. Ha evidenziato gli scarsi livelli di conformità alla Direttiva Quadro sulle Acque (inquinamento diffuso e prelievi illegali) e alla Direttiva sui Nitrati e ha individuato un divario tra gli ispettorati "ambientali" e "agricoli". Di conseguenza, hanno auspicato un maggiore collegamento in rete tra le diverse agenzie di regolamentazione per raggiungere livelli più elevati di conformità nel settore agricolo, uno scambio di informazioni pertinenti e le migliori pratiche attuali in materia di inquinamento diffuso e controllo dei nitrati.
[Read more]L'equilibrio tra una produzione agricola competitiva e la protezione degli ecosistemi acquatici è una preoccupazione per gli Stati membri dell'UE nell'ambito della politica agricola comune (PAC) e della direttiva quadro sulle acque. Direttiva Quadro sulle Acque (WFD). Gli strumenti per ottenere un uso sostenibile dei pesticidi sono gli impegni agroambientali volontari finanziati nell'ambito dei Programmi di Sviluppo Rurale (PSR) e i requisiti minimi normativi di condizionalità e le misure di base previste dalla Direttiva quadro sulle acque. Per raggiungere gli obiettivi di buono stato delle acque sotterranee e superficiali, l'articolo 11.3 della Direttiva quadro stabilisce che le misure di prevenzione e controllo dell'uso dei pesticidi devono essere riesaminate e, se necessario, aggiornate e inserite nei piani di gestione dei bacini idrografici. La normativa nazionale per raggiungere gli obiettivi deve essere descritta e questa base legale di misure di base per prevenire e controllare l'uso dei pesticidi secondo la direttiva (2009/128/CE) sull'uso sostenibile dei pesticidi deve essere identificata nel programma di misure che gli Stati membri stanno finalizzando nel dicembre 2015 secondo la WFD. Inoltre, secondo la WFD, i programmi di monitoraggio (operativi) basati sul rischio dovrebbero essere progettati per seguire la necessità di misure volte a ridurre gli inquinanti nelle acque sotterranee e superficiali. Negli Stati membri, i costi del monitoraggio sono in varia misura coperti dal pubblico e dagli utilizzatori di pesticidi. L'attuazione della Direttiva quadro sulle acque è in corso per il primo ciclo di gestione e ci sono diverse lacune nell'attuazione negli Stati membri, a seconda dei prerequisiti e dei problemi e delle opportunità nazionali. La rete IMPEL intende scambiare piani e strategie per facilitare l'ulteriore implementazione della WFD nelle legislazioni nazionali, al fine di raggiungere un equilibrio armonizzato tra misure obbligatorie e volontarie e un uso armonizzato del principio "chi inquina paga" quando i costi del monitoraggio devono essere condivisi.
[Read more]L'inquinamento da nitrati causato dall'agricoltura è un'area cruciale su cui l'IMPEL deve lavorare a causa degli scarsi livelli di conformità alla Direttiva quadro sulle acque e alla Direttiva sui nitrati. Nel 2013 si è svolto con successo un progetto per la creazione di reti tra ispettori agricoli e ambientali nel campo dell'inquinamento diffuso e della direttiva sui nitrati. Sono state organizzate due visite sul campo che hanno riguardato le due aree tematiche principali. I membri del progetto hanno espresso il desiderio di continuare a lavorare in quest'area attraverso lo sviluppo di altre visite di scambio e di un documento di orientamento per condividere le buone pratiche individuate in quest'area e favorirne l'attuazione.
[Read more]L'eccessiva estrazione si verifica non solo per uso irriguo, ma anche per usi industriali e civili e può causare in alcuni casi effetti drammatici sulla subsidenza del suolo. in alcuni casi può provocare effetti drammatici sulla subsidenza del suolo. I casi tipici di prelievo illegale si verificano quando i pozzi operano senza autorizzazione o quando l'acqua viene pompata da fiumi o canali senza autorizzazione. L'osservazione della Terra (EO), in particolare il telerilevamento satellitare, può fornire metodi consolidati per il monitoraggio dell'estrazione dell'acqua. L'individuazione dell'estrazione illegale di acqua è un ulteriore passo avanti ed è fattibile solo se i permessi sono organizzati in un GIS adeguato. In prima istanza, i metodi di EO per il monitoraggio dell'estrazione dell'acqua possono essere riassunti come segue:
[Read more]L'IMPEL sta organizzando la Conferenza sul suolo 2015, con l'obiettivo di condividere le esperienze e sostenere l'implementazione delle migliori pratiche sulla protezione del suolo tra gli operatori del settore a livello europeo. Il contesto è quello dell'"Anno Internazionale del Suolo" (IYS), proclamato dalle Nazioni Unite per quest'anno e, in generale, l'opportunità di sviluppare iniziative di sensibilizzazione sulla protezione di questo vitale comparto ambientale.
[Read more]